VINI CHE RACCONTANO LA STORIA
DEL NOSTRO TERRITORIO, LE MARCHE

VINI CHE
RACCONTANO
LA STORIA
DEL NOSTRO
TERRITORIO,
LE MARCHE

CANTINA COLÓGNOLA – TENUTA MUSONE

Dove tradizione e innovazione incontrano la viticoltura biologica.
Una selezione di vini ottenuti solo da vitigni autoctoni delle nostre colline dove il Verdicchio regna sovrano.
Vini che raccontano la storia di un territorio che vogliamo trasmettere nel calice.

Tutta la versatilità del Verdicchio

Tenuta Musone - i vigneti

TRADIZIONE E INNOVAZIONE

La storia di un territorio da sempre vocato per la coltivazione della vite si fonde con la realtà di Cantina Colognola, fondata nel 2010 dall’imprenditore Walter Darini.

Tradizione e innovazione coesistono con l’intento di preservare gli antichi vitigni tipici della zona in un contesto di costante studio e ricerca, garantiti da una Cantina moderna dotata delle tecnologie più avanzate.

Solo vitigni autoctoni: il Verdicchio e il Montepulciano

IL VERDICCHIO
Il territorio e la sua salvaguardia rappresentano non solo il principio ispiratore per i vini che produciamo, ma anche un valore da preservare che si riflette nella bellezza dei vigneti di Cantina Cológnola.

La scelta di coltivare solamente vitigni autoctoni come il Verdicchio deriva anche dalla sua versatilità grazie alla quale si possono ottenere vini molto diversi tra loro per tipologia, affinamento ed evoluzione con risultati sorprendenti: dai vini bianchi giovani a quelli più evoluti, fino ad arrivare alle bollicine Metodo Classico e al passito.

IL MONTEPULCIANO
Storico vitigno a bacca nera delle Marche che, coltivato ad alta quota a Cológnola e vinificato in purezza, raccoglie tutte le peculiarità del territorio.

Persone e competenze

Cantina Colognola nasce dall’amore per l’agricoltura e per la natura dell’imprenditore Walter Darini, già proprietario dell’azienda agricola Tenuta Musone costituita da terreni che si estendono per oltre 500 ettari e dove si coltivano cereali e legumi.

Maria Grazia Darini, Serena Darini e suo marito Matteo si occupano dell’azienda insieme al team di professionisti guidato e coordinato dall’enologo Gabriele Villani.

Cantina Cológnola

La nuova cantina è progettata nel rispetto di moderne tecnologie in chiave ecosostenibile.
Particolare attenzione allo spirito d’accoglienza per ricevere e condividere con gli appassionati del vino e con chi desidera incontrare le eccellenze che caratterizzano le Marche più vere, che meritano di essere conosciute. Cológnola vi aspetta!

CONTATTACI PER PRENOTARE UNA VISITA IN CANTINA ›

Cológnola è un toponimo, un angolo di paradiso nel Comune di Cingoli in provincia di Macerata, alle pendici del monte San Vicino. Siamo nel cuore delle Marche, insieme di pluralità e singolarità.

TENUTA MUSONE E IL TERRITORIO

IL FASCINO DI UN PAESAGGIO CHE CONQUISTA CHI LO SCOPRE
TRA COLLINE E VIGNETI FINO ALLE PENDICI DEL MONTE SAN VICINO

Cantina Colognola - Tenuta Musone

TENUTA MUSONE
E IL TERRITORIO

IL FASCINO DI UN PAESAGGIO
CHE CONQUISTA CHI LO SCOPRE.

Cantina Cológnola – Tenuta Musone, di proprietà della famiglia Darini, è un piccolo angolo di paradiso a circa 360 metri s.l.m, affacciato su una valle che arriva a scoprire persino il Monte Conero. Il microclima particolare, unitamente alla natura dei terreni estremamente calcarea, garantisce la produzione di vini pregiati unici nel loro genere e di un eccellente olio extravergine di oliva.

Si coltivano esclusivamente vitigni autoctoni, producendo vini tipici e di carattere dove l’enologia è al servizio della materia prima, l’uva, e garantisce la migliore lavorazione possibile dei grappoli, vigilando attentamente sulla fermentazione e sull’evoluzione dei vini ottenuti.

I vigneti sono interamente a conduzione biologica. Quì il Verdicchio regna sovrano, circonda la cantina con filari che si estendono per circa 33 ettari di cui ricopre l’85% della superficie vitata mentre il 15% è destinato alla coltivazione del Montepulciano.

DEGUSTAZIONI

Produciamo vini che raccontano un territorio che vogliamo condividere con voi e del quale siamo orgogliosi. Per questo abbiamo dedicato all’accoglienza un ambiente destinato a ricevere ospiti e turisti che desiderano degustare o acquistare i nostri vini, con la possibilità di visitare il cuore della nostra azienda e di osservare il nostro lavoro.

IN VIGNA

Tutti i vigneti sono a conduzione biologica e sono lavorati senza l’utilizzo di diserbanti e pesticidi.
Tra un filare e l’altro preferiamo un inerbimento naturale per salvaguardare la stabilità e composizione del suolo.
Sosteniamo il vigneto in tutte le sue fasi senza mai opporci alla sua naturale evoluzione.

IL NOSTRO MONDO

Una porta aperta su momenti della quotidianità di Cantina Cológnola. Produrre vino non è solo un lavoro, è lo stile di vita di tutte le persone che hanno scelto di collaborare a un progetto che le coinvolge profondamente. Un luogo fatto di persone.
Non solo cantina: nell’agricoltura biologica di Tenuta Musone rientrano anche gli ulivi dai quali si ottiene un eccellente olio extravergine.

METODO CLASSICO

Le Marche hanno una lunga esperienza nella spumantizzazione del Verdicchio, rinnoviamo questa tradizione valorizzandola con l’eleganza dei nostri Spumanti Metodo Classico.

Dal principio ci siamo dedicati alla spumantizzazione secondo il Metodo Classico utilizzando esclusivamente uve Verdicchio, con l’intento di produrre un vino proveniente da un vitigno autoctono, nella sua tipologia forse meno conosciuta al di fuori dei confini del nostro territorio, che ci ha consentito di raccontare un’ulteriore espressione di questo vitigno.

RICONOSCIMENTI

VINO GHIFFA 2018
VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI
DOC CLASSICO SUPERIORE

TRE BICCHIERI VINI D’ITALIA
GAMBERO ROSSO 2021

VINI DA NON PERDERE (4 STELLE)
GUIDA “VINI BUONI D’ITALIA” 2021

TOP WINE – VINO QUOTIDIANO
GUIDA SLOW WINE 2021

TENUTA MUSONE – COLóGNOLA SUI SOCIAL

I risultati della sesta edizione di WOW!, la competizione enologica di Civiltà del bere: il nostro Incauto, Verdicchio dei Castelli di Jesi classico Superiore Doc, oltre alla medaglia d'argento, diviene "ambasciatore del territorio". Il metodo classico Darini Novanta con un punteggio qualitativo tra 90 e 94 centesimi ottiene la medaglia d'argento. ... See MoreSee Less
View on Facebook
Pause autunnali 🍁🌰Scopri di più ⬇️www.tenutamusone.com/vini_colognola/buraco/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
Il nostro lavoro, il nostro territorio, il nostro mondo. -La nostra vendemmia 2023- ... See MoreSee Less
View on Facebook

SEGUI COLóGNOLA
TENUTA MUSONE
ANCHE SUI SOCIAL!